La viticoltura di questa azienda è caratterizzata sia da vitigni di varietà internazionali da varietà autoctone e da resistenti.
Le varietà autoctone hanno un ruolo centrale in questo progetto perché sono il frutto di un lavoro fatto per salvaguardare e valorizzare la biodiversità ed il legame strettissimo con il territorio.
Varietà queste che hanno fatto la storia del nostro ambiente viticolo e che i nostri avi hanno gestito in belle quantità.
Sappiamo che lo sviluppo industriale del dopoguerra ha accelerato questo processo di abbandono della viticoltura del nostro territorio e lo scopo è appunto quello di ripristinare queste antiche tradizioni rurali ed agricole.
La viticoltura delle nostre coste Feltrine non è una coltura intensiva: ci sono molti spazi aperti, boschi , ci sono fasce tampone dove l’uomo non interviene e quindi anche l’impatto delle coltivazioni sul territorio è molto discreto permettendo una biodiversità che è un elemento di equilibrio del nostro paesaggio.
CAPÉ
Spumante Extra Dry
Vedi dettaglio